Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Marco Pontoni

Bolzanino di nascita, trentino d’adozione, cittadino del mondo per vocazione. Liceo classico, laurea in Scienze politiche, giornalista dai primi anni 90. Amori dichiarati: letteratura, viaggi, la vita interiore. Ha pubblicato il romanzo "Music Box" e la raccolta di racconti "Vengo via con te", ha vinto il Frontiere Grenzen ed è stato finalista al premio Calvino. Ma il meglio deve ancora venire.
Tutto il peso del rancore
Pubblicato inspigoli

Tutto il peso del rancore

Marco Pontoni Scritto il 6 Febbraio 20238 Febbraio 2023
“Spare”, il libro di memorie del principe Harry, può essere visto in due modi. Come una legittima resa…
Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro
Pubblicato inPietre miliari

Voce di santa intrappolata in un’arpa di vetro

Marco Pontoni Scritto il 19 Gennaio 2023
La città irlandese di Limerick ha alle spalle un passato di guerre, povertà e delinquenza giovanile, ma è…
Cos’è il merito nelle società non meritocratiche
Pubblicato inspigoli

Cos’è il merito nelle società non meritocratiche

Marco Pontoni Scritto il 6 Dicembre 202222 Dicembre 2022
Si è tornati recentemente a parlare di meritocrazia, nel quadro di una spericolata rinominazione dei vari ministeri effettuata…
Una fiaba senza allegria
Pubblicato inPietre miliari

Una fiaba senza allegria

Marco Pontoni Scritto il 25 Novembre 2022
Uscito nel 1977, anno dai tanti volti (le BR, gli indiani metropolitani e l’avvento della disco-music, per dirne…
SPID: come Giuseppe e Maria, 2000 anni fa
Pubblicato inspigoli

SPID: come Giuseppe e Maria, 2000 anni fa

Marco Pontoni Scritto il 23 Novembre 202230 Novembre 2022
Brevi note impolitiche in margine all’ultima tornata elettorale. Nell’era degli Spid, delle identità digitali, dei Pin, ma anche…
La Regina è morta. Viva la regina
Pubblicato inspigoli

La Regina è morta. Viva la regina

Marco Pontoni Scritto il 3 Novembre 20228 Novembre 2022
“La Regina è morta”, cantavano gli Smiths nel 1986, e non sembravano molto dispiaciuti. “Her very Lowness”,  l’avevano…
La carne è assassinio
Pubblicato inPietre miliari

La carne è assassinio

Marco Pontoni Scritto il 17 Ottobre 202217 Ottobre 2022
“Queste meravigliose creature devono morire / e una morte senza ragione è assassinio”. Così canta il vegetariano Morrissey,…
Le cinque foglie rimaste
Pubblicato inPietre miliari

Le cinque foglie rimaste

Marco Pontoni Scritto il 27 Settembre 202227 Settembre 2022
“Quando la partita è finita, porti la palla in fondo al cortile. Hai perso molto presto ciò che…
Settembre è qui di nuovo!
Pubblicato inspigoli

Settembre è qui di nuovo!

Marco Pontoni Scritto il 22 Settembre 202226 Settembre 2022
Da bambino andavo al mare a settembre, perché a ferragosto, durante la “fermata”, lo stop della fabbrica, mio…
A Babilonia in autobus
Pubblicato inPietre miliari

A Babilonia in autobus

Marco Pontoni Scritto il 2 Settembre 20222 Settembre 2022
Il disco più venduto di Bob Marley, il gigante del reggae giamaicano, lo splendido compositore di canzoni, è…
Esprimere i sentimenti: la cosa più difficile
Pubblicato inspigoli

Esprimere i sentimenti: la cosa più difficile

Marco Pontoni Scritto il 19 Agosto 202230 Agosto 2022
Sto leggendo, anzi per la verità ascoltando, in macchina, il libro di Paolo Nori sulla vita di Dostoevskij,…
Outlandos d’Amour
Pubblicato inPietre miliari

Outlandos d’Amour

Marco Pontoni Scritto il 10 Agosto 202210 Agosto 2022
Quando, nel novembre 1978, uscì il disco d’esordio de The Police, nessuno immaginava che quel cantante e bassista…
America sì, America no
Pubblicato inAttualità, spigoli

America sì, America no

Marco Pontoni Scritto il 2 Luglio 202222 Luglio 2022
La guerra in Ucraina (guerra, non operazione speciale) ha fatto riemergere il dibattito, in Italia mai sopito, sull’antiamericanismo.…
L’irresistibile fascino di ciò che è doloroso
Pubblicato inspigoli

L’irresistibile fascino di ciò che è doloroso

Marco Pontoni Scritto il 16 Giugno 20228 Luglio 2022
Ho visto recentemente Daria Bignardi a Rovereto presentare – con la mediazione del patron della meritoria libreria Arcadia…
Maledetta primavera di una guerra inattesa
Pubblicato inAttualità, spigoli

Maledetta primavera di una guerra inattesa

Marco Pontoni Scritto il 10 Maggio 202217 Maggio 2022
Quella di quest’anno è una strana primavera, a lungo attesa dopo i dolori e le limitazioni causate dalla…
Give peace a chance
Pubblicato inAttualità, spigoli

Give peace a chance

Marco Pontoni Scritto il 3 Aprile 20225 Aprile 2022
Sembra tornato il ‘900, nella sua forma peggiore. Popoli in fuga dalla guerra, città bombardate, dittatori acclamati negli…
Lia Beltrami: tenace viaggiatrice della speranza
Pubblicato inIncontri

Lia Beltrami: tenace viaggiatrice della speranza

Marco Pontoni Scritto il 30 Marzo 202230 Marzo 2022
Lia Beltrami, regista, scrittrice, ma anche donna impegnata su molti fronti, dalla pace al dialogo interreligioso, ha dato…
Lo spirito dell’Orzo 
Pubblicato inPietre miliari

Lo spirito dell’Orzo 

Marco Pontoni Scritto il 15 Marzo 202215 Marzo 2022
Ci sono canzoni che valgono tutto un disco, e John Barleycorn Must Die, letteralmente “John Grano d’Orzo deve…
“Stories d’istanti”, raccontare il mondo
Pubblicato inAttualità, spigoli

“Stories d’istanti”, raccontare il mondo

Marco Pontoni Scritto il 9 Marzo 202219 Marzo 2022
Anna Frank iniziò a scrivere il suo diario il 12 giugno del 1942, e lo terminò il 1°…
Sotto un cielo rosso sangue
Pubblicato inPietre miliari

Sotto un cielo rosso sangue

Marco Pontoni Scritto il 14 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Per qualcuno i migliori U2 sono quelli di Unforgettable Fire. Per altri quelli di The Joshua Tree. E…
Quanto è triste l’Australia (in materia di immigrazione)
Pubblicato inAttualità, spigoli

Quanto è triste l’Australia (in materia di immigrazione)

Marco Pontoni Scritto il 7 Febbraio 20226 Luglio 2022
Sul Djokovic giocatore non mi pronuncio, perché non me ne intendo. So solo che è un grande campione.…
Paz, Zero e il miracolo delle buone narrazioni
Pubblicato inspigoli

Paz, Zero e il miracolo delle buone narrazioni

Marco Pontoni Scritto il 2 Gennaio 20228 Marzo 2022
“Strappare lungo i bordi”, uno degli oggetti culturali più importanti di questo finale di 2021 (per chi ha…
Aprite le porte
Pubblicato inPietre miliari

Aprite le porte

Marco Pontoni Scritto il 29 Dicembre 202129 Dicembre 2021
The Doors sono stati un grande gruppo, che ha raccolto un consenso planetario nonostante la morte precoce di…
Sul significato di essere “uomini” oltre gli stereotipi
Pubblicato inspigoli

Sul significato di essere “uomini” oltre gli stereotipi

Marco Pontoni Scritto il 6 Dicembre 202115 Luglio 2022
Recentemente è stato pubblicato anche in Italia il volume che raccoglie una lunga conversazione, nata originariamente su Spotify,…
Quando Londra chiamò
Pubblicato inMusica, Pietre miliari

Quando Londra chiamò

Marco Pontoni Scritto il 12 Novembre 202115 Novembre 2021
Nel 1979, con questo doppio album Londra chiamò il resto del mondo. E il mondo rispose. Classificato sempre…
Dal divorzio al biodistretto: se il quesito non scalda i cuori
Pubblicato inspigoli

Dal divorzio al biodistretto: se il quesito non scalda i cuori

Marco Pontoni Scritto il 7 Novembre 202115 Novembre 2021
Ho votato all’ultimo referendum per l’istituzione su tutto il territorio agricolo trentino di un distretto biologico, o biodistretto.…
Michele Trentini: la montagna che cambia
Pubblicato inIncontri

Michele Trentini: la montagna che cambia

Marco Pontoni Scritto il 27 Ottobre 20217 Novembre 2021
Con la serie di documentari dedicati all’uomo e al paesaggio alpino ha ricevuto la Menzione Speciale al Premio…
Madre dal cuore atomico
Pubblicato inMusica, Pietre miliari

Madre dal cuore atomico

Marco Pontoni Scritto il 22 Ottobre 2021
I due dischi dei Pink Floyd che porto nel cuore sono Atom Heart Mother e The Wall, e non…
Il reddito di cittadinanza? Non è un regalo
Pubblicato inAttualità, spigoli

Il reddito di cittadinanza? Non è un regalo

Marco Pontoni Scritto il 3 Ottobre 20215 Ottobre 2021
“Percepiva il reddito di cittadinanza ed era ai Caraibi”: questo è solo l’ultimo titolo di giornale di una…
Il “tesoro” di Liz e Robin
Pubblicato inPietre miliari

Il “tesoro” di Liz e Robin

Marco Pontoni Scritto il 16 Settembre 202116 Settembre 2021
Il dream pop è quella musica sognante, romantica, ultraterrena, estrema propaggine della new wave, che i Cocteau Twins…
Il giorno dopo. A Buenos Aires con Mons. Bergoglio
Pubblicato inAttualità

Il giorno dopo. A Buenos Aires con Mons. Bergoglio

Marco Pontoni Scritto il 10 Settembre 202113 Settembre 2021
Ogni generazione ha le sue date di riferimento, i suoi eventi conficcati una volta per sempre nel midollo…
Aveva una donna per amico…
Pubblicato inPietre miliari

Aveva una donna per amico…

Marco Pontoni Scritto il 6 Agosto 2021
Già dal titolo si capisce che siamo in un’altra stagione, rispetto a quella sulfurea inaugurata dal ‘68 e…
Addio a Del Boca: scoprì che non fummo “Brava gente”
Pubblicato inCultura, spigoli

Addio a Del Boca: scoprì che non fummo “Brava gente”

Marco Pontoni Scritto il 31 Luglio 20213 Agosto 2021
È morto a 96 anni Angelo Del Boca, il più importante storico del colonialismo italiano. È stato il primo…
Cosa resterà di quest’anno (o poco più) di Covid?
Pubblicato inAttualità, spigoli

Cosa resterà di quest’anno (o poco più) di Covid?

Marco Pontoni Scritto il 13 Luglio 202114 Luglio 2021
“Cosa resterà di questi anni ‘80?”, si chiedeva Raf al Festival di Sanremo del 1989. Parafrasandolo, ci chiediamo…
Assistere chi assiste: più che un dovere, un obbligo morale
Pubblicato inspigoli

Assistere chi assiste: più che un dovere, un obbligo morale

Marco Pontoni Scritto il 10 Giugno 202115 Giugno 2021
Lo aveva annunciato a marzo il commissario straordinario alla pandemia Figliuolo: coloro che assistono persone anziane, cioè badanti…
Animale rock ‘n’ roll
Pubblicato inPietre miliari

Animale rock ‘n’ roll

Marco Pontoni Scritto il 10 Giugno 202110 Giugno 2021
Non è punk, ma ha l’energia e la rabbia del punk. Non è metal, ma ha i virtuosismi…
Un viatico per gli anni Ottanta
Pubblicato inMusica, Pietre miliari

Un viatico per gli anni Ottanta

Marco Pontoni Scritto il 18 Maggio 202119 Maggio 2021
Ci ha lasciati Franco Battiato. È un giorno che temevamo sarebbe arrivato, ma in fondo ci piaceva continuare…
Quei quattro sulla strada
Pubblicato inMusica, Pietre miliari

Quei quattro sulla strada

Marco Pontoni Scritto il 11 Maggio 202113 Maggio 2021
Mi sono avvicinato alla musica rock alla fine degli anni 70. Era un’epoca di transizione; in una piccola…
Il paesaggio che resiste. La Val di Gresta, 40 anni dopo
Pubblicato inAttualità

Il paesaggio che resiste. La Val di Gresta, 40 anni dopo

Marco Pontoni Scritto il 9 Maggio 202111 Maggio 2021
Come cambia il paesaggio rurale quando lo sviluppo incalza? Come cambia ad esempio quello della “valle degli orti”…
Gli Stati Uniti fra la “nuova democrazia” e la crisi del giornalismo
Pubblicato inspigoli

Gli Stati Uniti fra la “nuova democrazia” e la crisi del giornalismo

Marco Pontoni Scritto il 1 Maggio 20216 Maggio 2021
La nuova presidenza americana fin dai primi mesi ha preso decisioni importanti, nel segno della discontinuità: sul piano…
Alexander Langer. Una vita più semplice
Pubblicato inCultura

Alexander Langer. Una vita più semplice

Marco Pontoni Scritto il 13 Aprile 202116 Aprile 2021
Per un giovane altoatesino degli anni Ottanta la figura di Alexander Langer (1946-1995) poteva costituire un punto di…
Congo senza pace: l’agguato ad Attanasio e quei trentini nel Kivu, 20 anni fa
Pubblicato inspigoli

Congo senza pace: l’agguato ad Attanasio e quei trentini nel Kivu, 20 anni fa

Marco Pontoni Scritto il 8 Aprile 202110 Aprile 2021
Luca Attanasio, ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo; Vittorio Iacovacci, carabiniere. Ammazzati a colpi del “sempreverde” Kalashnikov…
Tre anni, cinque mesi, due giorni…
Pubblicato inPietre miliari

Tre anni, cinque mesi, due giorni…

Marco Pontoni Scritto il 7 Aprile 20217 Aprile 2021
Ci sono voluti 3 Years, 5 Months and 2 Days in the Life Of…, ovvero 3 anni, 5…
“Cancel culture”: spiegare sempre, vietare poco, censurare mai
Pubblicato inspigoli

“Cancel culture”: spiegare sempre, vietare poco, censurare mai

Marco Pontoni Scritto il 28 Marzo 202131 Marzo 2021
Negli anni ‘80 le etichette “parental advisory” apposte sulle copertine di alcuni LP, musicassette e cd dall’Associazione delle…
Non tutto ciò che è chimico è negativo e non tutto il naturale è buono
Pubblicato inspigoli

Non tutto ciò che è chimico è negativo e non tutto il naturale è buono

Marco Pontoni Scritto il 16 Febbraio 202117 Febbraio 2021
Appartengo a un’epoca per la quale le vaccinazioni contro malattie che avevano falcidiato le generazioni precedenti erano prima…
L’autentico segno dei tempi
Pubblicato inPietre miliari

L’autentico segno dei tempi

Marco Pontoni Scritto il 10 Febbraio 202110 Febbraio 2021
Sign o’ the Times, l’album doppio di Prince pubblicato nel marzo del 1987, è stato classificato da Time…
Alberi brillanti per David
Pubblicato inPietre miliari

Alberi brillanti per David

Marco Pontoni Scritto il 28 Gennaio 202128 Gennaio 2021
Nel 1984, David Sylvian era atteso al varco. Il giovane cantante – classe 1958 – dalla vita aveva…
Fumo sull’acqua
Pubblicato inPietre miliari

Fumo sull’acqua

Marco Pontoni Scritto il 28 Gennaio 202128 Gennaio 2021
È scomparso recentemente Eddie Van Halen, uno dei più amati funamboli della chitarra rock, per chi è interessato alle…
Nel 2020 abbiamo vissuto un dramma, ma anche imparato a guardarci meglio dentro
Pubblicato inspigoli

Nel 2020 abbiamo vissuto un dramma, ma anche imparato a guardarci meglio dentro

Marco Pontoni Scritto il 19 Gennaio 202115 Luglio 2022
Dal momento che viviamo negli anni della narrazione, dello storytelling – i social network prosperano su questo bisogno…
I cavalli di Patty
Pubblicato inPietre miliari

I cavalli di Patty

Marco Pontoni Scritto il 10 Gennaio 202128 Gennaio 2021
Difficile scegliere il miglior album di Patti Smith, soprattutto fra i primi 4, che precedettero il matrimonio e…
Alla Corte del Re Cremisi
Pubblicato inPietre miliari

Alla Corte del Re Cremisi

Marco Pontoni Scritto il 1 Gennaio 202128 Gennaio 2021
L’uomo del XXI secolo sarà un uomo “schizoide”, i suoi occhi vedranno “innocenti violentati dal fuoco del napalm”…
Stragi di serie A e stragi di serie B. Ricordo di due grandi uomini
Pubblicato inspigoli

Stragi di serie A e stragi di serie B. Ricordo di due grandi uomini

Marco Pontoni Scritto il 1 Gennaio 20214 Febbraio 2021
La notizia non è di quelle che riempiono le pagine del giornali: a Capo Delgado, una provincia all’estremo…
Possiamo cambiare la nostra vita  senza per questo “condannarci” all’infelicità?
Pubblicato inspigoli

Possiamo cambiare la nostra vita senza per questo “condannarci” all’infelicità?

Marco Pontoni Scritto il 16 Dicembre 202016 Febbraio 2021
Il Festival dell’Economia di Trento, quest’anno svoltosi necessariamente on-line, era dedicato al tema “Ambiente e crescita”. Un argomento, diciamo…

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Tre giganti per la storia della canzone italiana
    2 ore fa

    Tre giganti per la storia della canzone italiana

  • Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015
    23 ore fa

    Moser: nasce Blauen Blanc de Noirs 2015

  • Computer: da Babbage a Olivetti
    23 ore fa

    Computer: da Babbage a Olivetti

  • La resistenza di Etty
    23 ore fa

    La resistenza di Etty

  • Il sogno aereo di Guido Moncher
    24 ore fa

    Il sogno aereo di Guido Moncher

  • Quella necessità di “ricominciare a vivere
    1 giorno fa

    Quella necessità di “ricominciare a vivere

  • Sanremo n.73: si parte!
    1 giorno fa

    Sanremo n.73: si parte!

  • Condannato a raccontare
    3 giorni fa

    Condannato a raccontare

I più letti di oggi

  1. Il sogno aereo di Guido Moncher
  2. La resistenza di Etty
  3. Sanremo n.73: si parte!
  4. Possiamo cambiare la nostra vita senza per questo “condannarci” all’infelicità?
  5. Quella necessità di “ricominciare a vivere

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Ron: "Stare sul palco è un dono"
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Possiamo cambiare la nostra vita senza per questo “condannarci” all’infelicità?

Tag principali

andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid edizioni del faro fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo