Crea sito
trentinomese
  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo

Autore: Stefano Margheri

Mi hanno detto, e penso di ricordarlo, che da piccolo mi perdevo nella fattoria in miniatura, fatta di animali di diverse specie che sostituivano i tipici soldatini dell’epoca. Probabilmente, in qualche parte della memoria, questa passione si è trasformata in qualcosa di reale e a distanza di molti anni mi ritrovo ad ammirare, con lo stupore di un bambino, ogni espressione del comportamento animale. In particolare, i cani sono diventati la mia vita, oggi persino una professione, prima affiancata alla laurea in giurisprudenza e poi fatta prevalere su quest’ultima. Le qualifiche e i titoli acquisiti nei decenni mi hanno insegnato l’importanza di non smettere di imparare, coniugando la pratica dell’addestramento con il piacere curioso della conoscenza teorica. Scrivendo e descrivendo i cani, cerco di trasmettere quello che giornalmente loro stessi mi insegnano.
Ritorno dalle vacanze traumatico
Pubblicato inCaninamente

Ritorno dalle vacanze traumatico

Stefano Margheri Scritto il 30 Novembre 2022
I cambiamenti non piacciono a nessuno, a maggior ragione se ci riferiamo ad un animale abitudinario come il…
Il tempo di crescere ed imparare
Pubblicato inCaninamente

Il tempo di crescere ed imparare

Stefano Margheri Scritto il 10 Agosto 2022
In un periodo storico in cui la fretta è tornata a farsi sentire, dimentichiamo spesso che il nostro…
Anche il nostro cane ha bisogno di “stress” 
Pubblicato inCaninamente

Anche il nostro cane ha bisogno di “stress” 

Stefano Margheri Scritto il 8 Marzo 20228 Marzo 2022
È un termine tanto diffuso, quanto inflazionato, e per lo più riferito a condizioni di evidente disagio psicofisico. In…
Il cappottino? Solo quando è necessario
Pubblicato inCaninamente

Il cappottino? Solo quando è necessario

Stefano Margheri Scritto il 1 Febbraio 2022
Il freddo pungente non piace a nessuno, nemmeno al nostro amico a quattro zampe. Ed è questa la…
Per noi è la “pappa”, per lui una preda
Pubblicato inCaninamente

Per noi è la “pappa”, per lui una preda

Stefano Margheri Scritto il 10 Gennaio 2022
Quando ci accingiamo a preparare il pasto della giornata al nostro cane, si tratti di cibo già predisposto…
In casa o in giardino?
Pubblicato inCaninamente

In casa o in giardino?

Stefano Margheri Scritto il 1 Dicembre 2021
È una domanda piuttosto ricorrente: una volta accolto in casa il nostro amico, e dopo aver gestito i primi…
Se il cucciolo “impazzisce” e non se ne capisce il perché
Pubblicato inCaninamente

Se il cucciolo “impazzisce” e non se ne capisce il perché

Stefano Margheri Scritto il 4 Novembre 20214 Novembre 2021
Incomincia a correre per tutta la casa, con orecchie all’indietro e coda abbassata. Qualsiasi richiamo risulta vano, non…
Il trasportino in macchina? Un vero salvavita!
Pubblicato inCaninamente

Il trasportino in macchina? Un vero salvavita!

Stefano Margheri Scritto il 7 Ottobre 20217 Ottobre 2021
Viene spesso guardato con riluttanza, quasi si trattasse di una sorta di “prigione” dove rinchiudere il nostro amico…
Preveniamo o risolviamo la paura della macchina
Pubblicato inCaninamente

Preveniamo o risolviamo la paura della macchina

Stefano Margheri Scritto il 28 Luglio 2021
Il modo migliore per farlo viaggiare con serenità consiste nel portarcelo frequentemente. In questo modo, salire nella vettura,…
Non risponde alle nostre richieste. Ecco perché
Pubblicato inCaninamente

Non risponde alle nostre richieste. Ecco perché

Stefano Margheri Scritto il 2 Luglio 20212 Luglio 2021
Quante volte abbiamo considerato “disobbediente” il nostro cane? Quando alla nostra specifica richiesta la sua risposta non si…
Museruola obbligatoria? In alcuni casi sì. E dobbiamo abituarlo
Pubblicato inCaninamente

Museruola obbligatoria? In alcuni casi sì. E dobbiamo abituarlo

Stefano Margheri Scritto il 1 Giugno 20211 Giugno 2021
Ammettiamolo! Far indossare al nostro amico un oggetto in stoffa, o in cuoio, posizionato intorno alla bocca, quasi…
“Casa” vuol dire riposo. Non dimentichiamolo
Pubblicato inCaninamente

“Casa” vuol dire riposo. Non dimentichiamolo

Stefano Margheri Scritto il 24 Aprile 202124 Aprile 2021
In un mondo frenetico può apparire singolare riferirsi all’importanza del “dolce far niente”, eppure per il nostro amico…
La voce è importante, ma gli occhi ancora di più
Pubblicato inCaninamente, Opinioni

La voce è importante, ma gli occhi ancora di più

Stefano Margheri Scritto il 18 Marzo 20211 Aprile 2021
Nella comunicazione con il nostro cane tendiamo a utilizzare spesso la voce, quasi i segnali uditivi fossero l’unico…
Se il cucciolo arriva d’inverno
Pubblicato inCaninamente

Se il cucciolo arriva d’inverno

Stefano Margheri Scritto il 20 Febbraio 202121 Febbraio 2021
È uno dei periodi dell’anno in cui l’arrivo di un cucciolo tra le mura domestiche è piuttosto frequente. Tuttavia,…
Tocchiamolo nel modo giusto: ci ringrazierà!
Pubblicato inCaninamente

Tocchiamolo nel modo giusto: ci ringrazierà!

Stefano Margheri Scritto il 2 Febbraio 20212 Febbraio 2021
Toccarlo, manipolarlo, accarezzarlo, spazzolarlo e, nel senso più generale, entrarvi in contatto. Sono tutte azioni che troppo spesso…
Quell’invidiabile capacità di resistere
Pubblicato inPrimo piano

Quell’invidiabile capacità di resistere

Stefano Margheri Scritto il 22 Gennaio 202122 Gennaio 2021
“Capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà”. E’ questa…
Prevedono tutte le nostre mosse. Ascoltando il nostro respiro
Pubblicato inCaninamente

Prevedono tutte le nostre mosse. Ascoltando il nostro respiro

Stefano Margheri Scritto il 15 Gennaio 20212 Febbraio 2021
Non c’è proprietario che almeno una volta non l’abbia esclamato:” Non capisco come faccia, ma sa che uscirò…

Il numero di febbraio

Ultimi articoli

  • Una crisi di identità
    2 giorni fa

    Una crisi di identità

  • Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
    2 giorni fa

    Tutti giù in piazza con Sandro Schmid

  • Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia
    2 giorni fa

    Cermìs: la perfetta rimozione di una tragedia

  • Ripartire dalla gioia
    3 giorni fa

    Ripartire dalla gioia

  • Ele Perbacco: al di là della tela
    4 giorni fa

    Ele Perbacco: al di là della tela

  • Museion: un museo è più della somma delle sue mostre
    4 giorni fa

    Museion: un museo è più della somma delle sue mostre

  • Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte
    5 giorni fa

    Viaggi di Perghem Gelmi nel mondo e nell’arte

  • Professori vs studenti
    5 giorni fa

    Professori vs studenti

I più letti di oggi

  1. Una crisi di identità
  2. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  3. Massimiliano, un Re "tirolese" a cavallo tra il Medioevo e l’epoca rinascimentale
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Ele Perbacco: al di là della tela

I più letti della settimana

  1. Una crisi di identità
  2. Ele Perbacco: al di là della tela
  3. Tutti giù in piazza con Sandro Schmid
  4. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”
  5. Museion: un museo è più della somma delle sue mostre

I più letti del mese

  1. Una crisi di identità
  2. Doss Penede: il Garda dell'età del bronzo
  3. Ele Perbacco: al di là della tela
  4. Tra thanatos e follia
  5. Manolo: “Ecco come ho vinto la gravità”

Tag principali

Alessandro Gilmozzi andrea brunello Apt San Martino di Castrozza arditodesio Bressanone Centrale Fies centro santa chiara centro servizi culturali santa chiara covid fondazione edmund mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Haydn Fondazione Ivo de Carneri Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo storico del Trentino Forte di Fortezza Forte Pozzacchio levico terme lupo Mag Mario Rigoni Stern mart merano muse MUSE - Museo delle Scienze museion Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Paolo Maria Deanesi Gallery pergine festival riva del garda rovereto Strada del Vino e Dei Sapori del Trentino teatro della meraviglia Teatro di Pergine teatro di villazzano teatro portland trentini nel mondo trentino trento Trento Film Festival Università di Trento uploadsounds Val di Fiemme val di non wwf
trentinomese
 

Media Alpi pubblicità s.r.l. Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. 0461.934494

TrentinoMese: Iscrizione al ROC n° 11308. Registrazione Tribunale di Trento n. 536, 21 dicembre 1991

Sito web realizzato da Mobydick Scritture  - info@mobydick.tn.it © 2020-2021 Mobydick Scritture

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Primo piano
    • Attualità
    • Breaking news
    • Incontri
    • Cultura
    • Storia
    • Luoghi
    • L’editoriale
  • Panorama
    • Ambiente
    • Arte
    • Spettacoli
    • Musica
    • Enogastronomia
    • Esposizioni
    • Danza
    • Libri
    • Cinema
    • Scienze
  • Rubriche
    • La posta di Marlene
    • Lettere ad una professoressa
    • Stra-vedere
    • Taccuino d’arte
    • Lost in glocal
    • Il dialetto in-forma
    • Cronache del soprasuolo
    • Il matrimonio
    • Classe giornalistica
    • Pietre miliari
    • Discoteca trentina
    • La macchina del tempo
    • Sulla nostra pelle
    • informaticamica
    • Caninamente
    • Gatta ci cova
    • L’instagrammer
    • Trentini nel mondo
  • Opinioni
    • Diario americano
    • affinità e divergenze
    • verde ostinato
    • quel che rimane
    • il senso della specie
    • il volo dell’aquila
    • spigoli
    • perfidie
    • blues di provincia
    • a mali estremi
    • galline crude
  • Sfoglio la rivista!
    • 2021 – Archivi TM
    • 2020 – Archivi TM
  • Mi abbono!
  • Chi siamo